Team Building sì o no?
Team Building e contesti aziendali, una funzione chiave
Il Team Building si distingue per un ruolo crescente nelle aziende poiché si pone come strumento volto alla creazione e al consolidamento del team aziendale. Questo incentiva anche lo sviluppo della sensazione di partecipazione e di coinvolgimento di ogni persona all’azienda.
Nonostante possa apparire facile svolgere l’attività di Team Building non è così.
Risulta, quindi, importante comprenderne significati ed implicazioni.
Il termine Team Building è oggi molto implementato nel mondo del business e nelle aziende.
Se fino a circa 15 o 20 anni orsono questo strumento era impiegato solamente in pochi contesti e da dirigenti aziendali lungimiranti che avevano maturato esperienze in aziende nordeuropee o americane, sta trovando crescente approvazione in Italia.
Il concetto di Team Building riguarda l’insieme delle iniziative a livello aziendale preposte alla creazione del gruppo e dello “spirito” di squadra.
S’identica come Team Building l’insieme delle attività, delle tattiche e delle azioni messe in atto da un’azienda o dai leader per sviluppare un team che sia efficace. L’importanza di questa pratica si fonda sulla consapevolezza che nel caso in cui si riesce a sviluppare un gruppo di successo aumenta anche la possibilità di avere risultato nel proprio settore.
Questo è rilevante. Non bisogna considerare il solo settore merceologico di riferimento dove l’azienda opera dal momento che in presenza di individui performanti – che collaborano bene insieme – i risultati aumentano.
Sono queste le premesse che guidano in modo crescente le aziende ad investire nel team building [basti pensare che nel 2014 a livello globale le aziende hanno investito ben 130 miliardi di dollari per sviluppare e adottare programmi di formazione, tra cui alcuni direttamente connessi al team building].
Per far sì che un gruppo si connoti come “team” in ambito aziendale deve essere capace di soddisfare dei requisiti. Nello specifico, i membri devono avere:
- Posizione definite e chiari.
- Titolarità di KPI e obiettivi specifici e chiari identificabili.
- Possedere le conoscenze e le competenze atte a raggiungere l’obiettivo.
- Posizione gerarchica e leadership palesata.
Il Team Building aiuta a tal fine dal momento che aggrega individui con capacità e conoscenze diverse e complementari poiché è un vero e proprio processo con cui le organizzazioni guidano e permettono alle risorse di unirsi e costruire un team connesso.
Il Team Building vede – alla sua base – la necessità di operare per la gestione delle persone in quanto ogni team risulta formato da due tipi di relazioni:
- Tra i membri del team [one to one].
- Tra i membri e il team [one to all].
Si ricorda che il Team Building è in grado di rendere queste relazioni più fluide per mezzo di un mix di processi e di attività.
La modalità secondo cui le organizzazioni riescono a sviluppare un team può essere:
- Implementazione di una serie di interventi che vanno ad operare sui processi come ad esempio protocolli di comunicazione, software di project management, ecc. [azioni “passive”]
- Atti per favorire la partecipazione ad attività ludiche e di team building [azioni “attive”]
I vantaggi del Team Building sono evidenti:
- Aiuta i team a conoscersi
- Sviluppa una migliore comunicazione
- Identifica ed abbraccia ruoli e responsabilità
- Migliora il lavoro di squadra
- Migliora la risoluzione dei problemi e il pensiero critico
Si ricorda che man mano che si investe nella creazione del proprio team, si forniscono ai membri gli strumenti, la fiducia e le conoscenze di cui hanno bisogno per risolvere i problemi in modo efficiente. Il Team Building accresce le capacità creative, le capacità di leadership e mantenere il team motivato.