Il concordato preventivo nell’ottica della continuità aziendale
Secondo l’art.186 bis dell’attuale Legge fallimentare, quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e) prevede la…
Secondo l’art.186 bis dell’attuale Legge fallimentare, quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e) prevede la…
Le discipline della mediazione (d.lgs. n. 28/2010) e quella del sovraindebitamento (legge n. 3/2012) sembrano appartenere a due mondi distinti. …
I differenti benefici derivanti dal Fondo di solidarietà di cui alla legge 23/2/99 n.44 Legge 23 febbraio 1999, n. 44…
Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore: cos’è e quali sono le sue caratteristiche La Legge 3/12 contiene disposizioni…
Azzeramento del debito residuo specifiche ed implicazioni L’esdebitazione e il conseguente effetto fresh start In seguito alle procedure concorsuali, quali…
Concordato preventivo e piccolo concordato Potrebbe sembrare che il concordato preventivo di cui alla Legge fallimentare si incroci con il…
Implicazioni connesse al concordato minore Gli effetti del concordato minore sui differenti soggetti coinvolti, debitore e creditori Il concordato minore…
I soggetti delle procedure inerenti il sovraindebitamento nella legge 115/2017 Ad ogni sovraindebitato spetta una differente procedura di composizione della…
Con il rinvio dell’entrata in vigore del nuovo codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza, rimane la Legge 3/12 c.d….
La necessaria procedura competitiva, per un maggior ricavato possibile La proposta di concordato preventivo, presentata dal debitore, deve sempre…